Documento informativo

  • Cos’è il progetto piattaforma collaborativa Arcella In&Out?

    La piattaforma collaborativa Arcella In&Out è un’iniziativa di innovazione sociale che promuove un modo nuovo per attivare il territorio e liberare energie creative nata nell’ambito del progetto “Arcella In&Out”

 

  • Cos’è il progetto Arcella In&Out?

    Arcella In&Out è un un progetto finanziato dal Mibact nell’ambito del Piano Cultura Futuro Urbano con il progetto Scuola Attiva La Cultura nel 2019/2020. Il progetto ha visto come ente capofila l’Istituto di Istruzione Superiore (I.I.S.) “G. Valle” assieme ad altre scuole e organizzazioni del territorio: la scuola secondaria di II grado Istituto “Curiel”, la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Briosco”, ENAIP, la cooperativa sociale COSEP, il Comune di Padova, l’Ordine degli Architetti di Padova, l’Università Iuav di Venezia, Target2 srl, Arcella Ground e Gli Enarmonici. L’obiettivo del progetto è di attivare scuole e cittadini per la rigenerazione urbana del quartiere Arcella a Padova. 

 

  • Quali sono gli obiettivi della piattaforma collaborativa Arcella In&Out?

    La piattaforma offre la possibilità di diffondere in modo integrato le diverse iniziative (attività, eventi, servizi) promosse nel quartiere Arcella.

    1. La piattaforma intende inoltre promuovere la valorizzazione dell’area Verde San Carlo, fulcro del quartiere Arcella, sollecitando l’ideazione di iniziative aperte al pubblico da parte delle scuole del quartiere e delle associazioni del quartiere: tramite la piattaforma sarà possibile accogliere le richieste e gestirne la programmazione.
    2. La piattaforma intende facilitare la collaborazione tra attori locali dell’Arcella per sviluppare progetti di rigenerazione urbana e sviluppo di comunità.

 

  • A chi è diretta la piattaforma?

    La piattaforma è diretta alle scuole, alle associazioni, alle cooperative, agli enti del terzo settore (no profit) che potranno registrarsi per diffondere proprie iniziative pubbliche non a scopo di lucro nel quartiere l’Arcella, e proporre iniziative per l’area verde di San Carlo che sarà attrezzata con una struttura polivalente.

    La piattaforma è diretta anche alle attività economiche del quartiere che potranno sostenere e promuovere iniziative culturali non a scopo di lucro per il quartiere o per l’area verde di San Carlo in partnership con scuole, associazioni, cooperative, enti del terzo settore (no profit) registrate alla piattaforma.

    La piattaforma è diretta all’intera cittadinanza e offre la possibilità di conoscere le iniziative segnalate dagli utenti registrati. Le iniziative potranno essere visibili sia tramite una mappa georeferenziata, sia tramite un calendario.

 

  • Come funziona la piattaforma?

    La piattaforma ha una doppia funzionalità.

    L’intera cittadinanza (utenti generici) potrà navigare nel sito della piattaforma che funzionerà da portale informativo degli eventi promossi nel quartiere Arcella dagli utenti registrati e l’elenco degli utenti registrati.

    Nel portale potranno essere individuati tutti gli eventi all’interno di una mappa georeferenziata e su un calendario.

    Tramite la selezione di opportuni filtri potranno essere visualizzati gli eventi suddividendoli per categoria  ( cinema – danza – mostra – musica – laboratorio – sport – teatro – altro) o per ente promotore.

    Le scuole, le associazioni, le cooperative,gli enti del terzo settore (no profit) e i singoli cittadini potranno registrarsi alla piattaforma e accedere alla sezione per utenti registrati per promuovere iniziative e collaborare.

 

  • Come avviene la registrazione di un utente ( scuola, associazione, cooperativa, ente del terzo settore) sulla piattaforma?

    La registrazione avviene inserendo tutti i dati richiesti dalla scheda anagrafica online. I dati richiesti dalla scheda anagrafica sono i seguenti: nome dell’utente, logo, indirizzo della sede principale, descrizione/scopo associazione (max 200 caratteri). L’accettazione della registrazione di un utente avviene solamente dopo la presa visione e accettazione del documento informativo, del regolamento dei termini di utilizzo e del documento di privacy policy della piattaforma Arcella In&Out.

 

  • Come avviene la segnalazione di un’iniziativa (attività, evento, servizio) sulla piattaforma?

    E’ possibile segnalare due tipi di iniziative, iniziativa nel quartiere (Arcella) o iniziativa per l’area verde di San Carlo.

    Per segnalare un’iniziativa è necessario registrarsi alla piattaforma Arcella In&Out come utenti registrati e accedere alla propria sezione del sito.

    Dopo essere entrati come utenti registrati, sarà possibile inserire una scheda evento compilando le informazioni richieste online. I dati richiesti dalla scheda evento sono i seguenti: titolo dell’evento, indirizzo, breve descrizione (220 caratteri), data e orario, foto, link alla pagina facebook o altro, target (bambini, giovani, adulti anziani, tutti), categoria ( cinema – danza – mostra – musica – laboratorio – sport – teatro – altro).

 

  • Quali iniziative possono essere segnalate sulla piattaforma?

    E’ possibile segnalare iniziative attività, eventi e servizi di diverso tipo: cinema – danza – mostra – musica – laboratorio – sport – teatro – altro. Ogni iniziativa non consentita dall’art. 3 del documento contenente i termini e le condizioni di utilizzo della piattaforma

    Le iniziative diffuse e proposte potranno essere realizzate in partnership con un altro utente registrato alla piattaforma ma anche con organizzazioni non registrate. Nel caso una iniziativa sia proposta da un utente registrato in partnership con un’organizzazione for profit, l’iniziativa dovrà essere di carattere culturale e non a scopo di lucro se non a copertura dei costi dell’iniziativa stessa e dovrà in ogni modo rispettare quanto previsto dai regolamenti delle condizioni d’uso della piattaforma.

 

  • Dov’è e cosa posso fare nell’area verde di San Carlo?

    L’area verde San Carlo è un’area verde situata all’incrocio tra via Aspetti e via Agostini all’interno della quale sarà allestita una piastra polifunzionale promossa da progetto Arcella In&Out e con la collaborazione di Cosep che ha adottato l’area verde con un accordo con il Comune di Padova. Le iniziative che si possono fare nell’area verde di San Carlo saranno regolamentate dalle direttive comunali in riferimento alle iniziative negli spazi verdi e dovranno altresì prendere visione e accettare il regolamento d’uso dell’area vedi link.

 

  • Quali altri vantaggi hanno gli utenti registrati sulla piattaforma?

    Gli utenti registrati avranno la possibilità di rimanere informati sulle successive implementazioni delle funzionalità della piattaforma che vuole in futuro incentivare lo scambio di risorse e le progettualità di rete.

    In una seconda fase di sviluppo della piattaforma gli utenti registrati avranno a disposizione una bacheca nella quale segnalare ad altri utenti registrati la condivisione spazi, attrezzature e competenze. Con tale bacheca sarà  anche incentivata la progettualità di rete tra gli utenti registrati.